Alfa Idrossiacidi (A.H.A)
Gli alfa e beta idrossiacidi o acidi di frutta devono il loro nome all’alta concentrazione di queste sostanze presente nella frutta come ad esempio: l’acido malico presente nelle mele, l’acido tartarico dell’uva, l’acido glicolico della canna da zucchero, l’acido citrico presente negli agrumi ecc….

Uso Cosmetico: Grazie alle loro proprietà esfolianti e antiossidanti queste sostanze sono particolarmente indicate per peeling o scrub, vale a dire per tutti quei trattamenti che favoriscono il rinnovamento dell’epidermide favorendo la produzione di collagene. Gli acidi della frutta sono particolarmente indicati in caso di pelli grasse in qaunto agevolano la fuoriuscita del sebo dal follicolo riducend così la formazione di foruncoli e comedoni (punti bianchi e neri).
Aloe vera:

L’aloe vera è una pianta appartenente alla fmiglia delle liliacee, originaria della penisola arabica oggi viene coltivata soprattutto nei paesi tropicali.
L’uso di questa pianta risale al 2000 a.c., era utilizzata anche nell’antico Egitto per la cura e l’igiene del corpo e come cicatrizzante.
Uso cosmetico: l’estratto di Aloe vera posiede diverse proprietà: è idratante, grazie alla presenza dei polisaccaridi, catene di zuccheri semplici, capaci di trattenere l’acqua naturalmente presente sulla pelle e proteggerla dagli agenti esterni.
Ha un’azione antinfiammatoria dovuta alle lectine, proteine che difendono la pianta dai parassiti e dalla carbossipeptidasi, un’enzima ad azione analgesica e cicatrizzante, in oltre le saponine conferiscono all’estratto di aloe vera un potere altamente detergente e fungono da antisettico ed anti-microbico.
Le proprietà nutrienti derivano dalle vitamine, nella fattispecie: la vitamina A o retinolo nota per la sua azione rigenerante; la vitamina C antiossidante, immunostimolante, coadiuvante nell’assorbimento del ferro e nella formazione del collagene; la vitamina E con le sue proprietà antiossidanti e le vitamine del gruppo B che contrastano la disidratazione e le infiammazioni.
Amamelide:

L’Hamamelis Virginiana o Amamelide, è una pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae originaria degli Stati Uniti ma coltivata Anche in Europa.
Le sue numerose proprietà erano già conosciute dai nativi d’America che la utilizzavano come cicatrizzante, più tardi furono note le sue proprietà contro le scottature solari e il suo effetto decongestionante oculare. Una delle proprietà principali di questa pianta è il suo effetto benefico nella protezione delle pareti venose che rendono i prodotti a base di Amamelide ottimi contro la pelle affetta da couperose, utile nel trattamento di macchie della pelle, nel trattamento dell’acne, nella prevenzione dei danni causati dai radicali liberi e come emolliente nella pelle secca. Possiede anche proprietà antibiotiche, negli eritemi, nella dismenorrea ecc.
Bisabololo:
Il bisabololo è un’alcool naturale ricavato dalla distillazione dell’olio essenziale di camomilla.
Le sue principali caratteristiche sono: il potere lenitivo, grazie alla sua elevata tollerabilità è utilizzato anche in molti prodotti per bambini, il suo poere calmante lo rende particolarmente efficace sulle pelli arrossate dal sole, dal vento o dal freddo e inoltre protegge la cute irritata.
Ha proprieta cicatrizzanti e riparatorie, anche in piccole quantità è molto efficace sulla cute danneggiata. In oltre funziona anche come antifungino e antibatterico, il suo potere depigmentante lo rende adatto alla formulazione di prodotti che agiscono sui disordini della pigmentazione cutanea come le lentiggini solari, quelle senili o il melasma.
Burro di karitè:
Il burro di karitè è una miscela di sostanze grasse ricavata dai semi della Vitellaria paradoxa, detto anche “albero della giovinezza”, appartenente alla famiglia delle sapotacee che cresce nella savana sub-shariana.

Uso cosmetico: grazie alle sue proprietà idratanti, nutrienti, emolienti, rigeneranti ed antiossidanti, il burro di karitè viene impiegato in cosmetica per il trattamento delle pelli screpolate, dei capelli secchi e più in generale per tonificare ed ammorbidire la cute, trovando così impiego diverse formulazioni di prodotti quali: saponi, pomate e creme varie (antismagliature, antiinvecchiamento, emolienti, nutrienti, calmanti antiinfiammatorie e doposole).
Usato puro il burro di karité sarà utile come coadiuvante in caso di : secchezza della pelle, arrossamenti cutanei, scottature, ustioni, irritazione cutanea, dermatiti, eritemi, smagliature, prevenzione delle ragadi al seno, irritazioni da pannolino, da rasatura o da epilazione.
Jojoba:
L’olio di jojoba è una cera, liquida a temperatura ambiente, ricavata dai semi del cespuglio della Jojoba appunto (Simmondsia chinensis) , arbusto originario del deserto di Sonora e del Mojave.

Uso cosmetico: i virtù delle sue caratteristiche protettive, emolienti, nutrienti ed ammorbidenti, l’olio di jojoba viene usato per la creazione di prodotti idratanti e antiage soprattutto contro la comparsa delle rughe. la particolare natura dei costituenti lipidici dell’olio, chimicamente simili alle componenti cerose del sebo umano, ne permettono un rapido e profondo assorbimento epidermico e grazie alla stabilità di queste molecole ha anche un’azione anti raggi UV.